Cacao alleato del cuore dopo i 60 anni nuova scoperta ne rivela i benefici per gli uomini

Numerose ricerche scientifiche hanno sottolineato il ruolo fondamentale dell’alimentazione nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, in particolare negli uomini oltre i 60 anni. Tra i vari alimenti oggetto di studio, il cacao è stato approfonditamente analizzato per i suoi potenziali effetti benefici sull’apparato cardiovascolare e per la capacità di tutelare la salute del cuore, soprattutto nella terza età.

I flavonoidi del cacao

Il cacao rappresenta una fonte preziosa di flavonoidi, composti bioattivi appartenenti alla famiglia dei polifenoli, noti per le loro spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Numerosi studi clinici hanno evidenziato una correlazione tra il consumo regolare di flavonoidi e una significativa riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, nonché una diminuzione della mortalità negli uomini oltre i 60 anni.

Immagine selezionata

I flavonoidi presenti nel cacao sembrano inoltre esercitare un’azione positiva sulla funzione endoteliale, favorendo la vasodilatazione e contribuendo all’abbassamento della pressione arteriosa. Il miglioramento della funzione endoteliale è essenziale per mantenere le arterie elastiche e prevenire la formazione di placche aterosclerotiche. Questi effetti benefici risultano particolarmente evidenti negli uomini con più di 60 anni.

Questa fascia d’età, infatti, è caratterizzata da un aumento significativo del rischio di patologie cardiache. In particolare, negli uomini anziani si osserva una riduzione della mortalità per malattie coronariche in concomitanza con l’assunzione di flavonoidi, grazie alla loro potente azione antiossidante e antinfiammatoria.

Pressione arteriosa e funzione vascolare

L’ipertensione rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di gravi patologie cardiovascolari. Alcuni studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione di flavonoidi contenuti nel cacao può contribuire a ridurre sia la pressione arteriosa sistolica che quella diastolica, riportando i valori entro limiti considerati salutari.

Immagine selezionata

Oltre al controllo della pressione, i flavonoidi del cacao sembrano migliorare la funzione vascolare aumentando la disponibilità di ossido nitrico, una molecola chiave che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni. Questo meccanismo contribuisce a ottimizzare il flusso sanguigno e a ridurre il carico di lavoro del cuore, un aspetto particolarmente rilevante con l’avanzare dell’età, quando la rigidità arteriosa tende ad accentuarsi.

È importante sottolineare che i benefici dei flavonoidi del cacao su pressione arteriosa e funzione vascolare risultano più marcati nei soggetti ipertesi o con funzione endoteliale compromessa. Questo suggerisce una possibile azione protettiva e preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari, soprattutto dopo i 60 anni.

La riduzione della mortalità per cause cardiovascolari

Un importante studio clinico ha valutato l’impatto dell’assunzione di flavonoidi del cacao non solo sulla salute cardiovascolare degli anziani, ma anche sulla riduzione della mortalità dovuta a patologie cardiache. I risultati hanno evidenziato una diminuzione del rischio di morte per cause cardiovascolari di quasi il 30%.

Immagine selezionata

Questo studio suggerisce che, pur non essendo in grado di prevenire tutti gli eventi cardiovascolari, l’assunzione regolare di flavonoidi del cacao può contribuire in modo significativo a ridurre il rischio di mortalità per cause cardiache negli anziani. È comunque fondamentale considerare che l’efficacia può variare in base alle condizioni di salute individuali e alle patologie preesistenti.

Anche la modalità di assunzione del cacao riveste un ruolo importante. I benefici osservati negli studi clinici sono spesso associati a supplementi di flavonoidi di cacao standardizzati, mentre il consumo di prodotti commerciali a base di cacao non garantisce sempre un adeguato apporto di flavonoidi e può essere accompagnato da quantità elevate di grassi e zuccheri aggiunti.

Consigli di assunzione

Nonostante le evidenze scientifiche indichino i potenziali vantaggi dell’assunzione di flavonoidi del cacao per la salute cardiovascolare negli uomini oltre i 60 anni, è fondamentale mantenere un approccio equilibrato e consapevole. Si consiglia di consumare con moderazione prodotti ricchi di flavonoidi, come il cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao, senza però trascurare altre abitudini salutari.

Immagine selezionata

È bene ricordare che molti prodotti a base di cacao disponibili in commercio contengono elevate quantità di zuccheri aggiunti e grassi saturi, che possono annullare i benefici dei flavonoidi sulla salute del cuore. È preferibile scegliere prodotti con un’alta percentuale di cacao e un basso contenuto di zuccheri e grassi.

In alternativa, l’utilizzo di integratori o supplementi a base di flavonoidi di cacao standardizzati può rappresentare una soluzione controllata per l’assunzione di queste sostanze. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi integrazione, valutando attentamente il quadro clinico personale, le caratteristiche individuali e il rischio cardiovascolare.

Lascia un commento