Come depurare il tuo corpo dopo un periodo di eccessi

Durante le festività, è facile lasciarsi andare a pranzi e cene abbondanti, dove lasagne, arrosti, dolci e fritture diventano protagonisti della tavola per diversi giorni consecutivi. Sebbene sarebbe opportuno darsi qualche limite, spesso tra i buoni propositi e la realtà c’è una notevole distanza. Come si può correre ai ripari?

Si comincia dalla dieta

Quando si parla di dieta, si tende subito a pensare a privazioni severe, che rappresentano l’opposto degli eccessi tipici delle feste. In realtà, è importante adottare un’alimentazione equilibrata e più salutare, in cui non manchino i nutrienti essenziali, ma che provengano da fonti meno caloriche e meno ricche di grassi. È consigliabile, almeno per un periodo, eliminare dolci e alcolici.

Immagine selezionata

Per prima cosa, è fondamentale aumentare il consumo di frutta e verdura, che apportano vitamine preziose e aiutano a depurare l’organismo dal colesterolo, favorendo anche l’eliminazione dei grassi in eccesso. Lo stress ossidativo delle cellule si contrasta soprattutto grazie a ortaggi come broccoli, finocchi, cavolfiori e a un buon apporto di fibre, utili per il benessere intestinale.

Le tisane drenanti possono essere un valido aiuto, specialmente se ci si sente gonfi o appesantiti, ma non devono sostituire una dieta varia e bilanciata. I carboidrati non vanno eliminati, ma consumati con moderazione e regolarità, preferendo quelli integrali, che grazie al loro contenuto di fibre contribuiscono a ridurre i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue.

Carni bianche e tanta acqua

La carne non deve essere esclusa dalla dieta: è preferibile scegliere carni bianche, cucinate al vapore o alla griglia; anche il pesce azzurro è un’ottima scelta, grazie al suo contenuto di Omega 3. La depurazione passa quindi attraverso alimenti leggeri, salutari e che favoriscono il transito intestinale e l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Immagine selezionata

In una dieta disintossicante, dovrebbero prevalere il verde delle verdure, il colore dorato dei cereali integrali e il bianco delle carni leggere. Non bisogna dimenticare i colori vivaci della frutta, come mele, pere, agrumi e kiwi, ricchi di acqua e vitamine. È fondamentale, inoltre, mantenere una buona idratazione bevendo molta acqua.

Idratarsi adeguatamente è sempre importante, ma in un periodo di “detox” lo è ancora di più. Bere almeno due litri di acqua al giorno favorisce la depurazione, così come le tisane a base di finocchio, carciofo o tarassaco. Le porzioni di cibo dovrebbero essere ridotte rispetto ai giorni di festa, ma senza esagerare con le restrizioni.

Attività fisica

Dopo aver trascorso molte ore seduti a tavola o sul divano in compagnia, è essenziale riprendere a muoversi per riattivare il metabolismo e facilitare l’eliminazione delle tossine accumulate. Non è necessario iniziare subito con allenamenti intensi in palestra, ma è importante dedicarsi a un po’ di attività fisica.

Immagine selezionata

Si può scegliere l’attività che si preferisce, dalla bicicletta alla corsa, ricordando che l’esercizio aerobico è particolarmente efficace per eliminare le tossine. Una corsa all’aria aperta, una lunga passeggiata o qualche lezione di yoga possono rappresentare un vero toccasana per il corpo e la mente dopo gli eccessi.

Anche il riposo gioca un ruolo fondamentale: fare le ore piccole può aumentare il bisogno di recupero, portando a scelte alimentari meno salutari e stimolando la produzione di ormoni come il cortisolo. Per un adulto, il riposo notturno ideale è di circa 7-8 ore, anche se le esigenze possono variare da persona a persona.

Cosa evitare almeno per un po’

Se durante le feste si è esagerato anche con gli alcolici, è consigliabile sospendere per qualche giorno anche il classico bicchiere di vino a tavola, per dare al fegato il tempo di rigenerarsi. I cibi raffinati o particolarmente elaborati sono da evitare, poiché ostacolano il processo di disintossicazione.

Immagine selezionata

Se sono avanzati dolci come il panettone o insaccati già aperti, è meglio resistere alla tentazione se si desidera davvero depurare l’organismo. Quando la sensazione di gonfiore, stanchezza e stitichezza sarà scomparsa, si potrà concedersi qualche piccolo piacere, ma senza ricadere negli eccessi tipici delle festività.

L’alimentazione dovrebbe sempre essere equilibrata e comprendere tutti i nutrienti indispensabili per il benessere dell’organismo. Anche se ogni tanto si può fare uno strappo alla regola, è importante conoscere i propri limiti: se il prezzo da pagare è sentirsi appesantiti o a disagio, meglio imparare a regolarsi fin da subito.

Lascia un commento