Rendi il tuo maglione di lana morbido, come nuovo, con un semplice metodo fai da te in 5 minuti

I maglioni di lana ci hanno accompagnato per tutta la stagione invernale, proteggendoci dal freddo, ma quando arriva il momento di riporli, potresti notare che non sono più soffici come un tempo. Questo può far pensare che l’anno successivo non saranno più confortevoli da indossare. Tuttavia, esiste un rimedio fai-da-te, semplice e veloce, che in soli 5 minuti può restituire morbidezza ai tuoi maglioni di lana: scopri come fare.

Maglioni di lana non più morbidi: perché accade?

I maglioni di lana rappresentano un vero e proprio must-have del guardaroba invernale: si adattano a qualsiasi stile e occasione, garantendo calore senza rinunciare all’eleganza. Tuttavia, la lana è un materiale estremamente delicato, soggetto a usura e a perdita di morbidezza, oltre che al rischio di infeltrimento.

Immagine selezionata

È infatti frequente che i maglioni di lana si infeltriscano: ciò avviene quando le fibre si intrecciano, si annodano e si compattano tra loro, compromettendo la struttura originale del tessuto. Una volta infeltriti, è difficile riportarli allo stato iniziale. Spesso, la causa principale di questo problema è un lavaggio errato, che può danneggiare irrimediabilmente i capi in lana.

Per questo motivo, è fondamentale evitare determinati errori durante il lavaggio dei maglioni di lana, che richiedono cure particolari. Se però hai già un maglione che ha perso morbidezza o si è infeltrito, esistono comunque dei rimedi naturali e rapidi per tentare di recuperarlo: continua a leggere per scoprire come intervenire.

Come lavare i maglioni di lana senza rovinarli

Prima di scoprire come restituire morbidezza a un maglione già rovinato, è importante sapere come prevenire questi inconvenienti. I maglioni di lana vanno lavati con estrema delicatezza, preferibilmente in lavatrice utilizzando un programma specifico per capi delicati, a basse temperature (mai oltre i 30°C) e con un detersivo che rispetti il pH naturale della lana. Anche la fase di asciugatura gioca un ruolo cruciale.

Immagine selezionata

Molti, per velocizzare l’asciugatura, tendono a strizzare i maglioni dopo il lavaggio, ma questa pratica favorisce l’aggrovigliamento delle fibre. È preferibile, invece, tamponare delicatamente il capo con un asciugamano per eliminare l’acqua in eccesso. L’asciugatura deve avvenire in piano, evitando di appendere o stendere il maglione, per non rischiare che si deformi.

Inoltre, è consigliabile posizionare il maglione lontano da fonti di calore dirette o dalla luce solare, che potrebbero scolorire i tessuti. Una volta asciutto, non utilizzare mai il ferro da stiro né l’asciugatrice: queste attenzioni sono fondamentali per mantenere i maglioni morbidi e in perfette condizioni.

Come recuperare i maglioni che hanno perso morbidezza

Se però i tuoi maglioni hanno già perso la loro morbidezza originaria, non è necessario disfarsene o relegarli a capi da casa. Esiste infatti un rimedio casalingo semplice ed efficace: basta immergere il maglione in una bacinella con acqua tiepida e aggiungere del balsamo per capelli.

Immagine selezionata

Proprio come il balsamo rende setosi e lucenti i capelli, può aiutare anche le fibre della lana a distendersi e riacquistare morbidezza. Lascia il maglione in ammollo per circa 15 minuti, poi risciacqua con cura: noterai subito la differenza. In alternativa, anche l’aceto bianco può essere utilizzato con ottimi risultati.

Un altro metodo interessante consiste nel riporre il maglione all’interno di un sacchetto per alimenti e lasciarlo in freezer per una notte. Il giorno seguente, lascia scongelare il capo a temperatura ambiente e poi asciugalo in piano, modellandolo delicatamente con le mani per restituirgli la forma originale.

Conclusione

Se il tuo maglione preferito ha perso morbidezza o si è infeltrito, non è necessario rinunciarvi o relegarlo a un uso domestico. Puoi facilmente recuperarlo immergendolo in acqua tiepida con un po’ di balsamo per capelli, lasciandolo in ammollo e poi risciacquandolo prima di farlo asciugare in piano.

Immagine selezionata

In alternativa, puoi sperimentare il metodo del congelamento, altrettanto valido. Ricorda però che la prevenzione è fondamentale: segui sempre le istruzioni riportate sull’etichetta, prediligi il lavaggio a mano o programmi delicati a basse temperature e utilizza detersivi specifici per la lana. Non strizzare mai i maglioni e asciugali sempre in piano, modellandoli con le mani e senza ricorrere a ferro da stiro o asciugatrice. Così facendo, i tuoi maglioni di lana resteranno morbidi e belli stagione dopo stagione.

Lascia un commento